COVID FAQs

(LINEE GUIDA SETTEMBRE 2022, CLICKA QUI)

1. Non mi sento bene, posso viaggiare?

No, se stai male, non devi assolutamente prendere il bus. Segui le indicazioni del Ministero della Salute.

2. Posso salire senza mascherina?

Aggiornamento: dal 01/10/2022 decade l’obbligo di indossare la mascherina a bordo e presso fermate o terminal.

No, la mascherina è un requisito obbligatorio ( obbligo esteso fino al 30 settembre 2022). Senza mascherina, non viaggi. La mascherina è obbligatoria sia in fermata che a bordo, deve essere indossata correttamente (a coprire sia naso che bocca) e deve essere tenuta per tutto il tempo del viaggio. (Solo i minori di 6 anni e persone che hanno problemi di salute sono esentati) 

3.Posso togliere o abbassare la mascherina dopo essere salito?

Aggiornamento: dal 01/10/2022 decade l’obbligo di indossare la mascherina a bordo e presso fermate o terminal. No, la mascherina deve essere indossata sempre durante il viaggio, secondo quanto sopra specificato.

4.A bordo c’è gente senza la mascherina!

Aggiornamento: dal 01/10/2022 decade l’obbligo di indossare la mascherina a bordo dei bus e presso fermate o terminal. La mascherina a bordo è un requisito obbligatorio. La responsabilità del contenimento dei rischi di contagio è attribuita a tutti i singoli componenti della collettività ai quali, anche, si richiede una misurata a fattiva collaborazione. Un utente senza mascherina non va ammesso a bordo; se fosse in qualche modo salito, sarà tenuto a scendere alla prima occasione utile.

5. L’autobus è pieno!

La massima capienza di utenza a bordo di bus urbani/extraurbani consentita per legge in questo periodo è tornata al 100% (ex DL 24 marzo 2022 – dal 1/04/2022) del totale dei posti disponibili sul mezzo, che nella maggior parte dei casi prevede sia posti a sedere sia posti in piedi  

(Ad esempio : un bus ha una capienza normale di 52 posti a sedere e 28 in piedi per un totale di 80 posti, la capienza massima ammissibile (dal 01/04/2022)  per quel pullman è totale, cioè: 80 posti (52 seduti e 28 in piedi) privilegiando l’utilizzo dei posti a sedere. Questo è solo un esempio: ogni bus ha la sua capienza e puoi vederla anche tu: è scritta nel bus! 

6. Siamo seduti tutti vicini uno accanto all’altro!

La normativa nazionale e regionale ci dice che è regolare stare seduti vicini occupando anche tutti i posti a sedere e i posti in piedi secondo la massima capienza del bus (ogni bus ha la SUA capienza che nella maggior parte dei casi prevede sia posti a sedere sia posti in piedi) e si indossi tutti la mascherina FFP2.

7.Se l’autobus è pieno, non lo voglio prendere!

Puoi sapere in anticipo se il bus è pieno: con l’APP Contram Mobilità: apri la mappa, cerchi la fermata in cui ti trovi (se attivi il rilevamento della posizione sul cellulare la individui subito), e individui il bus che se ha il contorno nero significa che è pieno o che sta per arrivare al limite della capienza consentita per legge.

8.Il Green pass è obbligatorio sui mezzi pubblici?. 

Aggiornamento del 28/03/2022:  Ex articolo 9-quater del DL 52/2021: “Impiego delle certificazioni verdi COVID-19 nei mezzi di trasporto”: viene meno l’obbligo del possesso del green pass per l’accesso ai mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale (articolo 9-quater, comma 1, DL 52/2021 come modificato dall’articolo 6, comma 5, del DL 24/2022). È previsto,  l’obbligo del possesso del green pass
base (e non più “rafforzato”), dal 1° al 30 aprile 2022, esclusivamente per l’accesso ai mezzi di trasporto (specificatamente indicati al comma 1 dell’articolo 9-quater novellato ovvero) tipo : autobus adibiti a servizi interregionali di competenza statale e autobus adibiti a NCC (questo per quanto concerne Contram Mobilità). 

9. La mascherina FFP2 è obbligatoria sui mezzi pubblici? 

Aggiornamento: dal 01/10/2022 decade l’obbligo di indossare la mascherina a bordo dei bus e presso fermate o terminal.

Confermato fino al 30 settembre p.v. l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 su tutti i mezzi di trasporto (articolo 10-quater DL 52/2022 introdotto dall’articolo 5 del DL 24/2022). Non hanno obbligo di indossare dispositivi di  protezione delle vie respiratorie i bambini di età inferiore ai 6 anni e le persone con patologie e disabilità incompatibili con l’uso della mascherina nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo. 

Di seguito alcuni indirizzi WEB di riferimento: Ministero dei Trasporti Ministero della salute – In particolare: TRASPORTO PUBBLICO – Regione Marche

La Regione Marche sta monitorando giorno per giorno l’evoluzione della situazione del TPL sul territorio. I risultati di tali osservazioni vengono riportate sul sito WEB istituzionale; in particolare, segnaliamo la seguente evidenza: Comunicato Stampa

GENERAL FAQs

1.Devo fare l’abbonamento per la prima volta. Non sono un utente Contram Mobilità.

Devi recarti presso una rivendita Contram Mobilità abilitata ad emettere Tessere Contram Mobilità ( vedi la voce “rivendite abilitate tessere/annuali” in home page). Per fare la tessere serve una fototessera (che sarà scansionata e  restituita) e il codice fiscale, il costo è di 5,00 euro e la validità è di 10 anni. Fatta questa operazione puoi procedere all’acquisto .

2. Come e dove compro/rinnovo l’abbonamento?

Puoi comprarlo on line direttamente sull’APP Contram Mobilità (gratuita) loggandoti con i tuoi dati di abbonato. Puoi comprarlo on line su : https://utenti.contrammobilita.it/ loggandoti con i tuoi dati di abbonato. Puoi comprarlo presso una delle nostre rivendite ( vedi la voce “elenco rivendite” in home page).

3. Quanto costa l’abbonamento? 

Le tariffe sono pubbliche, le trovi in home page alla voce: “Tariffe Contrammobilità dal 1/09/2022”. Attenzione, gli abbonamenti si dividono tra ordinari e per studenti ed hanno importi differenti. 

4. Come funziona l’abbonamento annuale  studenti ?

Un abbonamento studenti annuale copre tutto l’anno, quindi viaggi per 12 mesi, ma economicamente lo paghi come fossero 7 mesi e mezzo. Con questo abbonamento puoi viaggiare in estate (quando la scuola è finita) su tutti i bus della Regione Marche (anche su tratte non ricomprese nell’abbonamento). Le tariffe sono pubbliche, le trovi in home page alla voce: “Tariffe Contrammobilità dal 1/09/2022”.

5. Come funziona l’abbonamento mensile studenti ?

Un abbonamento studenti mensile ha validità solare, quindi è in vigore dal primo all’ultimo giorno del mese. Le tariffe sono pubbliche, le trovi in home page alla voce: “Tariffe Contrammobilità dal 1/09/2022”.

6. Sono alla fermata, che autobus passano da qui?

Scarica l’APP  Contram Mobilità , attiva la modalità “posizione” del tuo cellulare , vai alla sezione “Mappa” dell’APP (icona a forma di mondo), clicka sulla fermata vicina alla tua posizione  e vedrai tutti i bus in partenza con l’esatto orario di arrivo. 

6. Ho dei biglietti acquistati prima del 1 settembre 2022, sono validi?

Sì, tutti i titoli di viaggio restano validi anche con l’entrata in vigore delle nuove tariffe

7. Che cos’è il BONUS TRASPORTI ? 

È un incentivo stabilito dal Decreto Aiuti e stanziato con un fondo nazionale per il 2022. Permette di ricevere un contributo massimo di 60 euro per comprare abbonamenti mensili (anche più mensilità) o annuali al trasporto pubblico. La richiesta potrà essere avanzata esclusivamente online,  da questa pagina: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/ , accedendo all’area riservata con SPID con livello di sicurezza 2, oppure con CIE (Carta d’identità elettronica). Va richiesto entro il 31 dicembre 2022 . VEDI l’approfondimento di Contram Mobilità CLICKA QUI

L’ autobus non è passato!

Quando sei alla fermata e non sei sicuro se il bus è passato o se è in ritardo, puoi facilmente verificarlo con l’APP Contram Mobilità: apri la mappa, cerchi la fermata in cui ti trovi (se attivi il rilevamento della posizione sul cellulare la individui immediatamente) clicki sulla fermata e vedi subito i bus che stanno per passare.